


Associazione Cinofila
ROCK’N’DOG a.s.d.
SEDE LEGALE: Via O. Zen, 6
CAMPO: Via Bottenigo 160 retro
30175 Marghera (Venezia)
Piergiorgio 333 23 51 727
Francesca 348 60 53 290
mail: asd.cinofila.rockndog@gmail.com
- SERVIZIO SOLO SU APPUNTAMENTO -

Chi Siamo..

L’Associazione Cinofila Rock’n’Dog a.s.d. nasce dall’incontro di tre giovani di Marghera dal diverso bagaglio culturale e dalle diverse esperienze che, avvicinati dalla passione per i cani, hanno deciso di mettere insieme le proprie competenze e le proprie idee per fondare questa Associazione.
Molto spesso ci troviamo davanti a cani che tirano al guinzaglio, che abbaiano ininterrottamente o che presentano qualche forma di paura o aggressività.
Nella società di oggi, che va sempre più di fretta, molti proprietari non sono in grado di dare all’animale le giuste attenzioni, con il rischio di provocargli delle mancanze nell’educazione e nel benessere.
L’obiettivo dell’Associazione, basata sulla filosofia del Prof. Roberto Marchesini, fondatore e direttore della Scuola di Interazione Uomo Animale (SIUA), è quello di migliorare la relazione Uomo-Cane, insegnando ai proprietari a gestire con l'approccio corretto il proprio amico a Quattro Zampe e a conoscerne esigenze e metodi di comunicazione.
Lavoriamo utilizzando l’approccio cognitivo-zooantropologico, fondato sulla relazione, sulla collaborazione e sulla considerazione delle caratteristiche etografiche del cane, ci differenziamo, dunque, da tutti quei metodi basati sull’inibizione e sul controllo del cane.
Secondo l’approccio cognitivo zooantropologico, il cane non è più considerato un oggetto, ma un soggetto senziente con una propria identità, delle capacità cognitive e dei bisogni
che devono essere difesi. Il suo comportamento non è più frutto di attività istintive, ma deriva dalla propria attività mentale e dalla relazione che ha con il padrone.
Lavorare utilizzando questo approccio significa sia fornire al proprietario gli strumenti necessari per comunicare in modo efficace con il proprio cane sia rendere il cane capace di scegliere in modo autonomo il comportamento adeguato in ogni situazione.
I programmi educativi mirano a favorire il miglioramento della relazione tra cane e proprietario, perché solo una coppia Uomo-Cane perfettamente in sintonia sarà in grado di partecipare alla vita sociale senza limitazioni e preoccupazioni.
L’Associazione lavora senza utilizzare metodi coercitivi, cruenti, aggressivi e che possano ledere il benessere psico-fisico dell’animale, ma seguendo esclusivamente la motivazione del cane.
Link : http://www.ficss.it/centro/associazione-cinofila-rockndog-asd/3352

PIERGIORGIO SCAPIN:
Presidente Associazione Cinofila "Rock'n'Dog" asd
Educatore cinofilo (SIUA, FICSS; CONI)
Tecnico Mobility Dog (FICSS)
Preparatore al TEST "Buon Cittadino a 4 Zampe" (FICSS)
Tutor e docente ai corsi per Educatori cinofili SIUA (Scuola di Interazione Uomo Animale)
Unità cinofila e formatore di Aiuto Protezione Civile su Superficie e macerie (DIADE)

NICOLE MARCHIORI:
Vicepresidente Associazione Cinofila “Rock’n’Dog” a.s.d.
Operatore Cinofilo presso Associazione Cinofila Rock’n’Dog a.s.d.
Operatrice di Pet therapy (S.I.U.A.)
Pet-sitter
Dog-walker

FRANCESCA COLCONE:
Operatore Cinofilo presso Associazione Cinofila Rock’n’Dog a.s.d.
Referee in Pet therapy (S.I.U.A.)
Coppia Pet Partner con Happy in Pet therapy
Pet-sitter
Dog-walker
Unità cinofila in formazione di Protezione Civile (DIADE)

ALICE SCAPIN:
Segreteria Associazione Cinofila “Rock’n’Dog” a.s.d.
Operatrice in Zooantropologia Didattica SIUA